In origine, in questa zona della città era collocata la vecchia Fiera di Milano, spostata nel 2005 a Rho, appena fuori la città, e disegnata dall’architetto Massimiliano Fuksas.
Oggi l’area che una volta era destinata alla fiera presenta uno tra i progetti architettonici europei più innovativi per la qualificazione urbana: Fiera Milano City, a firma degli architetti Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, tra gli altri.
Anno dopo anno, assistiamo alla crescita del quartiere, che ha assunto a tutti gli effetti l’aspetto di centro del dinamismo cittadino, inserendosi nel tessuto di un territorio già di per sé rilevante per la grammatica urbanistica.
A soli 2,5 km di distanza, infatti, si trovano due dei luoghi storici fondamentali per la topografia cittadina, mete privilegiate per gli amanti dello sport e delle grandi rassegne di intrattenimento: lo Stadio San Siro, tempio del calcio italiano, e l’Ippodromo, luogo che tutt’oggi conserva il suo fascino di altri tempi.